Durata del Corso: il Corso FAD 50 crediti ECM è valido dal 26 febbraio 2024 al 25 febbraio 2025
Quota di iscrizione:
Quota di iscrizione individuale: € 65,00 + IVA (sconto del 50%) per il primo corso FAD 50 crediti ECM acquistato
Quota di iscrizione Fedeltà: € 50,00 + IVA (sconto del 60%)
-
per iscrizioni di gruppo di almeno 5 corsisti
-
per chi ha già acquistato o intende acquistare uno o entrambi i Corsi FAD organizzati dalla Vadiss Form oltre al primo, anche soltanto di 50 ore formative
Destinatari 50 crediti ECM: Educatori Professionali, Fisioterapisti, Logopedisti, Medici*, Ortottisti/Assistenti di oftalmologia, Psicologi, Psicoterapeuti, Tecnici dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti occupazionali.
*Audiologia e foniatria, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale (medici di famiglia) neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta) psichiatria, psicoterapia.
Rilascio dei 50 crediti ECM: il Corso è offerto in collaborazione con il provider accreditato Dea Formazione e Servizi (si ricorda che secondo la nuova normativa il professionista ha la possibilità di ottenere i 150 crediti ECM durante il triennio 2023/2025, senza più l'obbligo di suddividere i 50 crediti nelle singole annualità).
Destinatari 50 ore formative: Insegnanti, Pedagogisti e figure professionali attinenti, anche con laurea triennale, laureandi e specializzandi.
Quota di iscrizione 50 ore formative:
-
individuale: € 50,00 + IVA;
-
di gruppo di almeno 4 corsisti: € 35,00 + IVA (sconto 30%);
-
individuale fedeltà agevolata per chi ha già acquistato in passato o intende acquistare almeno uno degli altri 2 Corsi FAD organizzati dalla società Vadiss Form: € 40,00 + IVA (sconto 20%).
Metodologia corso FAD: La metodologia basata sul mastery learning prevede una forma di auto-apprendimento assistito, attraverso l'approfondimento dei contenuti teorici e pratici oggetto del corso di formazione: dispensa didattica e altro materiale didattico relativo alle attività di valutazione e trattamento, tutoring online da parte del formatore per chiarimenti sul materiale didattico.
Materiali Didattici del Corso: sono suddivisi in fondamentali (tutti in formato PDF e scaricabili) e integrativi. Le domande a risposta multipla oggetto del Test Finale nell'Area Studenti dell’account del provider DEA per il conseguimento dei 50 crediti ECM vertono sui Materiali Didattici Fondamentali.
I Materiali Didattici Integrativi non sono fondamentali ai fini dell'ottenimento dei 50 crediti ECM, ma rappresentano un'utilissima integrazione per il corsista sia nell'ambito della valutazione che del trattamento, consultabili e scaricabili (materiali relativi alla valutazione e al trattamento in PDF, Excel, PowerPoint, Text; materiali audio/video).
Attestato finale: Alla conclusione del corso verrà rilasciato a tutti i corsisti l'attestato di frequenza di 50 ore di attività formativa.
Formatore: Il dott. Gianluca Delle Monache, psicologo e psicoterapeuta, si occupa da anni, all'interno di progetti scolastici e intercomunali, di prevenzione, valutazione, intervento e formazione nell'ambito delle tematiche evolutive.
Per l'acquisto di ciascun corso verrà rilasciata regolare fattura elettronica entro 12 giorni dalla data del pagamento.
CONTENUTI DEL CORSO FAD
PRIMA PARTE: Introduzione ai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e modelli cognitivi di acquisizione e funzionamento delle competenze di letto-scrittura e di calcolo
Introduzione ai DSA
I modelli cognitivi del normale sviluppo delle abilità di lettura, scrittura e calcolo
-
L’acquisizione del linguaggio nei primi anni di vita
-
Il ruolo dei processi percettivi parziali nell’acquisizione della letto-scrittura
-
Il ruolo della visione nel processo di apprendimento della letto-scrittura
-
Gli stadi di sviluppo della letto-scrittura di Uta Frith
-
Il modello a due vie di Coltheart e colleghi
-
Il modello a due vie della lettura
-
Il modello a due vie della scrittura.
-
-
La teoria psicolinguistica della granularità di Ziegler e Goswami
-
La consapevolezza fonologica come abilità di base per la lettura
-
Il grado di consistenza ortografica: lingue trasparenti e opache
-
La Dislessia Evolutiva (DE) nei vari linguaggi
-
-
Il modello di auto-insegnamento a partire dalla decodifica fonologica (Phonological Decoding Self-Teaching Theory) di Ziegler, Perry e Zorzi
-
Indagine computazionale sulla DE
-
-
Il modello a due processi di Ans e colleghi (Dual Process Model)
-
Il magazzino lessicale uditivo (lexicon fonologico): il giro sopramarginale (SMG)
-
Il magazzino lessicale visivo (lexicon ortografico): la Visual Word Form Area (VWFA)
-
La procedura di scrittura lessicale
-
Le implicazioni del deficit funzionale della VWFA nella dislessia acquisita e nella DE
-
-
I substrati neurali del processo di lettura lessicale e sublessicale
-
L’apprendimento multisensoriale
-
Meccanismi di facilitazione multisensoriale nell’apprendimento
-
L’apprendimento multisensoriale e la competenza di lettura
-
L’apprendimento multisensoriale e la competenza ortografica
-
-
Il paradigma del Paired Associate Learning (PAL) e le abilità di letto-scrittura e calcolo
-
Il PAL nel processo di lettura
-
L’importanza dell’output uditivo nel PAL di lettura
-
Il PAL nel processo di recupero dei fatti aritmetici
-
Indicazioni per il trattamento: il modello del deficit di acquisizione fonologica
-
-
Le difficoltà di letto-scrittura nella lingua italiana: deficit lessicale versus deficit fonologico. Gli studi sperimentali di P. Zoccolotti e colleghi
-
Principali interpretazioni dei disturbi di lettura in lingua inglese
-
Disturbo di lettura in lingua italiana
-
Deficit di velocità nella dislessia in lingue ad ortografia trasparente
-
Caratteristiche dei disturbi disortografici in lingua italiana
-
Indicazioni cliniche per il trattamento riabilitativo
-
Proposte interpretative dei disturbi di letto-scrittura e calcolo
-
Introduzione
-
Ipotesi del deficit di attenzione visiva spaziale (AVS)
-
Ipotesi del deficit di processamento temporale multisensoriale
-
Ipotesi del deficit fonologico
-
Ipotesi del deficit di automatizzazione
-
Alcune considerazioni di sintesi
-
Cause dei disturbi di lettura e scrittura: dati su bambini di lingua italiana
-
La Discalculia Evolutiva(DCE): ipotesi interpretative complementari
SECONDA PARTE: Valutazione e trattamento dei DSA
La valutazione preventiva della DE
-
L’analisi della visione del bambino
-
Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura (PRCR-2/2009)
La valutazione della DE
-
Introduzione
-
Prove di Lettura MT
-
La prova di correttezza e rapidità nella lettura
-
Somministrazione della prova di correttezza e rapidità nella lettura
-
Valutazione della prova di correttezza e rapidità nella lettura
-
Valutazione della rapidità: sillabe/secondo
-
Valutazione della correttezza
-
Analisi del comportamento di lettura
-
Interpretazione dei risultati
-
Caso illustrativo
-
-
Prove di approfondimento del deficit di lettura
-
Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2 (DDE-2)
-
Descrizione delle prove
-
Somministrazione e correzione delle prove
-
Analisi delle prestazioni
-
Caso illustrativo
-
-
La Prova di lettura di parole e non parole
-
La valutazione della Disortografia Evolutiva (DOE)
-
Introduzione
-
La Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva–2 (DDE-2)
-
Le Prove 6-7: dettato di Parole e Non parole
-
La Prova 8: dettato di frasi con parole omofone
-
-
DDO – Diagnosi dei Disturbi Ortografici in età evolutiva
-
La procedura di somministrazione del DDO
-
La procedura di correzione del DDO
-
La valutazione quantitativa
-
I confronti intra-soggetto per l’inquadramento diagnostico
-
La valutazione qualitativa
-
Descrizione di un caso clinico: procedure di correzione, inserimento dei dati e valutazione dei risultati
-
-
Il test DDO-2 versione breve
La valutazione della Discalculia Evolutiva (DCE)
-
Introduzione
-
ABCA – Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico
-
Le prove di base: il sistema di calcolo
-
Il calcolo scritto
-
Il calcolo a mente
-
Prove di comprensione del sistema dei numeri
-
Prove di produzione del sistema dei numeri
-
La procedura di correzione dell’ABCA
-
Descrizione di due casi: Mirco e Giorgia
-
-
Discalculia Test – Test per la valutazione delle abilità e dei disturbi del calcolo
-
Descrizione e modalità di utilizzo
-
Analisi dei dati
-
Il trattamento dei DSA
-
Introduzione
-
La misura del cambiamento clinico: efficacia ed efficienza
-
Il trattamento della DE
-
Evidenze di efficacia e di efficienza dei trattamenti
-
Metodologia per la definizione di un programma di trattamento
-
Il training dell’attenzione visiva spaziale attraverso il videogioco d’azione: Rayman: Raving Rabbits
-
-
Il trattamento della DOE
-
Evidenze di efficacia e di efficienza dei trattamenti
-
Metodologia per la definizione di un programma di trattamento
-
-
Il trattamento della DCE
-
Evidenze di efficacia e di efficienza dei trattamenti
-
Metodologia per la definizione di un programma di trattamento
-
TERZA PARTE: Il Metodo VaDiSS per il trattamento dei DSA
Le basi cliniche del Metodo VaDiSS: la Programmazione Neuro-Linguistica
-
Introduzione
-
Definizione e campi di studio
-
Le strategie sensoriali: il modello R.O.L.E.
-
I sistemi rappresentazionali
-
L’orientamento
-
I collegamenti
-
L’effetto
-
-
I segnali di accesso oculare (SAO): il modello E.A.C.
-
SAO e sistemi rappresentazionali
-
La calibrazione dei SAO
-
-
La valutazione dinamica delle strategie sensoriali di lettura, scrittura e calcolo
-
La strategia sensoriale alla base dell’abilità di compitazione
-
La strategia sensoriale alla base dell’abilità di lettura
-
La strategia sensoriale alla base dell’abilità di recupero dei fatti aritmetici
-
Le basi scientifiche del Metodo VaDiSS: le evidenze sperimentali
-
L’HERA Model di Endel Tulving e colleghi
-
La corteccia prefrontale (PFC) destra e la memoria episodica
-
La PFC destra e la memoria di lavoro
-
-
Il ruolo dei movimenti oculari nei processi cognitivi dell’apprendimento e della memoria
-
Movimenti oculari e memoria di lavoro: gli studi di Alan Baddeley e colleghi
-
Movimenti oculari e memoria a lungo termine: gli studi di Howard Ehrlichman e colleghi
-
La prima ricerca sperimentale
-
La seconda ricerca sperimentale
-
Considerazioni generali
-
-
La stimolazione unilaterale oculare e tattile per l’attivazione delle strutture cerebrali dell’emisfero controlaterale
-
Le ricerche sperimentali di Schiffer e colleghi
-
Le ricerche sperimentali di Propper e colleghi
-
-
Il Metodo VaDiSS per il trattamento dei DSA
-
Introduzione
-
La lessicalizzazione come obiettivo principale del trattamento
-
La valutazione tachistoscopica del grado di lessicalizzazione ortografica
-
L’attivazione della PFC nel trattamento dei DSA
-
La calibrazione dei SAO per l’attivazione delle aree VLPFC e DLPFC
-
La stimolazione multisensoriale unilaterale per l’attivazione della PFC
-
Il paradigma PAL per il trattamento dei DSA
-
Il trattamento della DE: aspetti specifici
-
Il trattamento sublessicale della DE con il Metodo VaDiSS
-
Affinamento delle abilità prosodiche e dell’atteggiamento posturale
-
Il trattamento lessicale della DE con il Metodo VaDiSS
-
-
Il trattamento della DOE
-
Recupero della corretta rappresentazione ortografica della parola
-
Descrizione di un caso clinico: Manuel
-
-
Apprendimento selettivo e sistematico della corretta rappresentazione ortografica della parola
-
Descrizione di un caso clinico: Nicola
-
-
Suggerimenti utili
-
Caso clinico: Christopher partecipa al seminario
-
-
Conclusioni
-
-
Il trattamento della DCE
-
Installazione della corretta rappresentazione fonologica fatti aritmetici
-
Fatti aritmetici additivi e sottrattivi
-
Fatti aritmetici moltiplicativi e divisivi
-
-
Apprendimento selettivo e sistematico delle rappresentazioni visive dei fatti aritmetici
-
GLOSSARIO DEGLI ACRONIMI E DELLE ABBREVIAZIONI
BIBLIOGRAFIA